Oramai, tra le bevande più diffuse, in particolare durante la fredda stagione invernale, vi è la tisana drenante.
Questo prodotto, venduto soprattutto nelle erboristerie, consente di godere degli effetti benefici tipici di quei prodotti coadiuvanti relativi alle diete ipocaloriche.
Ecco, quindi, quali sono le principali caratteristiche di una tisana drenante, le sue proprietà, i suoi benefici essenziali e la sua composizione.
Cos’è una tisana drenante
Le tisane drenanti altro non sono che delle bevande che consentono di attuare una strategia del tutto naturale, contro gli inestetismi. Tra le principali funzioni di una tisana drenante vi è quella di contrastare la ritenzione idrica con il ristagno dei liquidi o il gonfiore.
Con il termine tisana drenante si intende quindi una preparazione liquida essenzialmente ottenuta dall’acqua combinata con erbe vegetali naturali, chiamate droghe.
Così, bere delle ottime tisane drenanti, abbinate ad una corretta alimentazione regolare, permette di combattere in maniera efficace la ritenzione idrica e depurarsi.
Le principali caratteristiche della tisana drenante
Le tisane drenanti sono costituite da diverse droghe, degli elementi naturali, ognuno dei quali svolge una funzione fondamentale contro gli inestetismi dell’organismo.
Generalmente, è possibile classificare le droghe presenti all’interno della tisana, sulla base del loro ruolo. Per questo motivo, si possono individuare i cosiddetti costituens, ovvero quelle droghe che svolgono l’azione principale.
Vi sono poi le adiuvans, quei rimedi coadiuvanti, e i corrigens, i quali sono quelle droghe che rendono la tisana molto più gustosa e gradevole.
Tra le principali composizioni di una tisana drenante, è possibile trovare il carciofo, il quale aiuta l’organismo a svolgere una corretta digestione. Così come anche è facile ritrovare all’interno di una tisana, anche l’anice stellato o il finocchio che svolgono un’azione digestiva ed epatoprotettiva.
Inoltre, tra gli altri elementi che costituiscono solitamente le tisane drenanti vi è anche la liquirizia che permette di garantire un’attività gastroprotettrice.
La preparazione delle tisane drenanti
Per preparare una buona tisana, non occorre altro che scegliere gli ingredienti che si adattano meglio alle proprie esigenze e gusti. Una volta portata ad ebollizione l’acqua, bisogna aggiungere gli ingredienti naturali, e dopo pochi minuti spegnere il fuoco.
È necessario poi lasciare l’infusione per circa cinque minuti, così da bere poi la tisana a temperatura ambiente, senza dolcificanti o zuccheri.
Per rendere più buona una tisana, molto spesso è aggiunto anche del succo di limone fresco che contiene vitamina C, la quale gode di una proprietà antiossidanti.
In questo modo, gustando un’ottima bevanda naturale è possibile godere di benefici importanti come la riduzione della ritenzione idrica, assicurando una corretta azione diuretica.