Il macinino da caffè, spesso chiamato anche macinacaffè, non è altro che un piccolo utensile che permette di polverizzare il caffè in grani. Sono molte le persone che preferiscono preparare un ottimo caffè espresso utilizzando il macinino da caffè. Ciò è dovuto al fatto che questo strumento permette di macinare il caffè, conservando e mantenendo intatto tutto il suo aroma.
La storia del macinino da caffè

Il macinacaffè entra in scena per la prima volta nel XVI secolo in Europa, utilizzato come utensile per macinare i chicchi di caffè. Nel corso degli anni, quello che all’epoca veniva chiamato “macinaspezie”, è stato poi caratterizzato da varie modifiche ed innovazioni.
Bisogna aspettare il 1799 per l’invenzione del primo vero modello di macinino da caffè, così com’è conosciuto oggi, e il 1818 per il suo brevetto.
Le caratteristiche del macinacaffè
Il macinino da caffè consente di ottenere un caffè sempre fresco, macinato poco prima di gustarlo. In base al caffè che si desidera bere è possibile scegliere tra i diversi gradi di macinatura dei chicchi di caffè. Ad esempio, per chi preferisce il caffè preparato con la moka, la macinatura ideale sarà sicuramente quella media. Mentre per il caffè filtrato sarà invece necessario macinare i chicchi di caffè in maniera molto più grossolana. Al contrario, occorrerà ottenere una polvere più sottile possibile per chi vorrà utilizzare la macchina da caffè espresso.
Oggi in commercio sono presenti diverse tipologie di macinacaffè, non solo manuali ma anche elettrici con lame o elettrici con una macina interna.
Il tipo di macinino da caffè più utilizzato oggigiorno è sicuramente quello elettrico con lame. Le lame, solitamente disponibili in acciaio inox, ceramica o titanio, sono fondamentali per rendere perfetta la macinatura del caffè. Quando queste iniziano ad essere messe in moto, grazie alla loro rotazione, sono in grado di sminuzzare i chicchi di caffè e ridurli in polvere.
La parte inferiore del macinacaffè somiglia molto a quella tipica della macchina da caffè. Qui sono presenti anche una serie di pulsanti relativi all’accensione e alla regolazione della temperatura. Anche per quanto riguarda il corpo della macchina, oggi in commercio è possibile trovare diversi tipi di materiali. Dunque non sono disponibili solo in plastica, ma anche in materiali più resistenti come l’acciaio, le leghe metalliche o il vetro, anche a seconda del tipo di uso: domestico o professionale.
Per gli amanti del caffè in grani è uno strumento di cui non si può fare a meno, così come del profumo del caffè appena macinato.