Il caffè è diventato la bevanda più amata al mondo. Ormai quasi tutti non iniziano la loro giornata senza bere prima una tazzina di caffè, soprattutto se preparato dalla macchina da caffè da bar.
Ma come funziona realmente una macchina da caffè professionale da bar? Quali sono le caratteristiche che rendono il caffè al bar così buono?
Le origini della macchina caffè bar
L’invenzione della macchina da caffè espresso ha subito nel corso degli anni una vera e propria evoluzione, diventando più tecnologica e all’avanguardia.
Le origini delle macchine per ottenere il caffè risalgono alla fine dell’Ottocento, con il brevetto ottenuto dall’industriale torinese Angelo Moriondo nel 1884.
Fu soltanto durante la prima guerra mondiale, che vennero rilasciati i brevetti prima per il portafiltro, e successivamente quello relativo alla macchina automatica. In entrambi i casi, questi brevetti furono registrati dall’italiano Pier Teresio Arduino.

Le prime versioni della macchina da caffè espresso erano quelle di un grosso cilindro costituito da una caldaia in ottone. Successivamente, durante la fine del secondo conflitto mondiale, l’italiano Achille Gaggia realizzò la prima produzione di un nuovo modello di macchina da caffè espresso. La novità in questo caso era quella di un sistema a leve, molto simile a quello utilizzato oggi nei bar.
Grazie alla scoperta di Gaggia, fu possibile ottenere un caffè con un gusto decisamente più buono, rispetto a quello che caratterizzava i caffè dell’epoca.
Con il passare degli anni sono nati nuovi modelli e sistemi della macchina da caffè che hanno permesso di ottenere un bevanda davvero ottima.
Come funzionano
Attualmente, le macchine da caffè espresso a pistone sono di due tipologie: automatiche o con un sistema a leva. In questo caso, quando la leva viene abbassata, il pistone posto all’interno della macchina si alza, così che l’acqua della caldaia possa raggiungere il caffè.
Vi sono poi le macchine da caffè a erogazione – le più diffuse – in cui il dosaggio di caffè diventa predefinito. Questa tipologia di macchina da caffè è disponibile sia in maniera automatica che semiautomatica.
Inoltre, grazie alle attuali innovazioni tecnologiche, oggi sul mercato sono presenti anche delle macchine di caffè per il bar del tutto elettroniche. Queste sono dotate di un display tramite cui è possibile gestire la temperatura dell’acqua e la modalità di erogazione, ottimizzando anche il consumo energetico.